Il festival del peperoncino a Roma dal 23 al 24 Novembre 2019

Ci saremo anche noi al Festival del Peperoncino a Roma per presentare i nostri prodotti a una platea di persone sempre alla ricerca di gusti e sapori tradizionali.

Strenne Piccanti è la manifestazione organizzata da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’accademia italiana del peperoncino per far conoscere, promuovere e divulgare gli effetti benefici e salutari del peperoncino italiano e, quest’anno, vuole anche promuovere la cultura e la valorizazzione delle specilaità regionali del Lazio e della Calabria.

Il connubbio tra le due ragioni quest’anno è rappresentato dal gemellaggio tra il peperoncino calabrese ed il kiwi coltivato nell’agro pontino, con la speranza che si possa creare una sinergia innovativa e creativa tra le due produzioni tipiche di queste regioni italiane.

La carmes ha confermato il format dell’anno scorso con la rassega delle eccellenze enogastronomiche, prodotti tipici, banchi di assaggio, specialiti piccanti, corsi di degustazione di vini calabresi e laziali.

Per la parte istituzionale, saranno presenti per la Calabria, il Sen. Ernesto Magorno, Sindaco di Diamante (CS) e Virginia Mariotti, Sindaco di San Marco Argentano (CS), per il Lazio, Fabiola Ferraiuolo e Federica Felicetti rispettivamente Consigliere e Assessore alle attività produttive di Cisterna di Latina (LT).“

Fortemente voluta dal presidente della delegazione romana, Antonio Bartalotta, la presenza del dirigente Andrea Pontarelli, preside della Scuola Agraria “Giuseppe Garibaldi” di Roma che, con i suoi 147 anni di attività, è tra le scuole più antiche a livello nazionale. Per suggellare questo importante incontro tra l’Accademia italiana del peperoncino e la Scuola Garibaldi, sarà presente per l’occasione l’attore Paolo Celli, famoso per aver interpretato film che hanno fatto epoca nella storia del cinema italiano, ma anche per l’incredibile somiglianza con Giuseppe Garibaldi.“

A Strenne Piccanti, farà tappa la “Spaghettata in Tour”, l’idea innovativa del prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino realizzata dal “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano di Genuine Eccellenze e autore di Amante-o il fermentato di peperoncino unico in Italia, novità assoluta per il 2019 in campo enogastronomico

Per la parte letteraria saranno presentati i libri: “Gerace. Città magno-greca delle 100 Chiese” di Francesco Maria Spanò; “Il Cedro di Calabria” di Enzo Monaco, “Matelda cammina lieve sull’acqua” di Daniela Cicchetta, “Vita spericolata in equilibrio sopra la follia” di Vittoria Chierenza, “A 33 giri, distorsioni di una mente errante” di Francesco Presta e “L’amore non ha confini” di Aldo Armentano.

La parte artistica e culturale vedrà l’esposizione di quadri della pittrice diamantese Angiolina Marchese, I tautogrammi sul peperoncino del dott. Franco Maiolino. Spazio al cinema con la proiezione dei cortometraggi vincitori di premi al Mediterraneo Festival Corto di Diamante e l’attesa mini rassegna legata al “Pet Carpet Film Festival”“

Allora cosa aspetti!! Vieni anche tu a Roma.

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*