Category Archives: bovini

Anche i bovini parlano

Sapevate che le mucche hanno un linguaggio articolato che sarebbe opportuno comprendere?

 

il nostro allevamento di bovini

Un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Sidney e pubblicato nel numero di Dicembre di Scientific Reports, rivela che i bovini mantengono le loro voci individuali in una varietà di situazioni emotive, in un modo che rivela le loro personalità.

Per misurare in modo più efficace l’individualità vocale, è quindi necessario determinare se l’individualità vocale viene mantenuta nel tempo, e in una varietà di contesti e/o tipi di vocalizzazione. Pertanto, lo scopo di questo studio era di determinare se l’individualità vocale delle vocalizzazioni ad alta frequenza nei bovini fosse mantenuta in contesti con valutazione positiva e negativa. Ciò è di particolare interesse considerando che diverse esperienze emotive possono influenzare il suono della voce.

Il gruppo di ricercatori ha registrato 333 vocalizzazioni ad alta frequenza provenienti da un gruppo di 13 bovine di razza Frisona durante l’estro e in attesa del cibo (contesti positivi), e mentre gli viene negato l’accesso al cibo e in caso di isolamento sia fisico che visivo (contesti negativi). Secondo i risultati ottenuti, l’individualità vocale delle chiamate ad alta frequenza viene mantenuta sia nei contesti a valenza positiva che in quelli a valenza negativa. Lo studio ha quindi dimostrato che l’individualità vocale dei bovini nelle vocalizzazioni ad alta frequenza è stabile in diversi contesti carichi di emozioni. È probabile che il carattere distintivo individuale attragga il supporto sociale da parte dei conspecifici.

Inoltre, la conoscenza di questi segnali di individualità potrebbe aiutare gli allevatori a rilevare lo stato emotivo dei singoli bovini migliorando il benessere degli animali e la produzione.

 

    Francesco Marturano: macellaio e imprenditore

    A Gerace, esiste una macelleria e un salumificio il cui titolare è da anni un punto di riferimento per chiunque cerchi una carne di qualità e che rispetti l’intera filiera produttiva. Troverete, infatti, tagli e razze italiane, autoctone e coerenti con questa profonda filosofia che, per lui, è uno “state of mind!!

    Francesco Marturano Titolare dell'Azienda Agricola Francesco Marturano
    Francesco Marturano titolare dell’Azienda Agricola

    Ci sono persone che non avrebbero potuto svolgere nessun’altra attività se non quella nella quale sono attualmente impiegati. E non solo per la professionalità con cui affrontano quotidianamente il proprio lavoro, ma per quella rara sensibilità e passione che trasuda dai loro sguardi. E l’espressione di Francesco Marturano, è una di quelle che non si fa fatica a riconoscere e a ricordare.

    Macelleria e Salumificio Marturano a Gerace: rispetto animale e controllo della filiera

    Il banco della Macelleria Marturano parla immediatamente di ricerca e accurata selezione della materia prima, del controllo di filiera, del regime alimentare dei capi e del rapporto stalla/pascolo.

    I migliori tagli di carne destinati alla griglia e al fuco vengono prima frollati  e poi messi in vendita nel banco carni.

    Questa procedura è oramai una quotidianità nella lavorazione della carne anche perchè lo stesso Francesco è appassionato di barbecue, di fiorentine e, in generale, di qualsiasi taglio di carne si possa cucinare sulla brace!!!

    E’ talmente conosciuto per questa sua caratteristica che la clientela locale, oramai, è fidelizzata grazie alla sua capacità di ascolto e di dare consigli su come cucinare la carne. Dalla casalinga all’inguaribile innamorato del “mondo carnivoro”, chiunque può trovare qui soddisfazione del corpo e dello spirito…Perché parlare con Francesco o vederlo all’opera è un’esperienza unica, al limite del verosimile e a tratti mistica, per quel suo “sapere” infinito, per il suo savoir-faire e per il suo approccio da instancabile curioso che lo fa essere inaspettatamente umile.

    La sua passione è talmente coinvolgente che ha spinto anche la figlia Erica ad innamorarsi di questa professione; oggi Erica si diverte a preparare sfiziose ricette gastronomiche..

    Ampio spazio, dunque, a razze autoctone e nazionali, proposte in differenti “stagionature” e tagli.

       

     

    Tuttavia la vera forza di questa attività è legata alla filiera produttiva: animali quasi sempre al pascolo e materia prima utilizzata interamente biologica

     

     

     

     

     

    Ne suo locale troverai, anche, idee per cuniare e dove reperire preziose eccellenze enogastronomiche italiane, tra cui i salumi che produce lo stesso Francesco grazie all’allevamento dei Suini.